Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Cessazione validità dal 03 Agosto 2026 delle carte d'identità CARTACEE. Coloro che sono in possesso di una carta d’identità cartacea, sia in corso di validità che scaduta, devono chiederne la sostituzione con una carta d’identità elettronica
-
Servizio attivo
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Descrizione
Si invitano i possessori di carta d'identità cartacea, sia in corso di validità che scaduta, a richiedere la nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) entro il 3 agosto 2026 per poter continuare ad avere un documento di riconoscimento valido sia in Italia che all'estero.
Ai sensi del Regolamento Europeo n. 1157/2019 (vedere link) che stabilisce all’art. 3 i requisiti di sicurezza che devono possedere alcune tipologie di documenti rilasciati dagli Stati membri, la carta d'identità cartacea cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sulla stessa in quanto non soddisfa le norme minime di sicurezza contro il rischio di falsificazione o frode documentale.
Copertura Geografica
Comune di Mathi
Come fare
La C.I.E. sarà emessa esclusivamente su prenotazione attraverso lo sportello on line dal sito del comune di Mathi (https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=mth052) o telefonicamente ai numeri 011.9261613/011.9261614. Sarà possibile scegliere, sulla base delle disponibilità utili, in quale giorno e a quale ora recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per l’espletamento della pratica per l’emissione del documento di riconoscimento. Per istruzioni sulla prenotazione vedere allegato.
Al termine dell'operazione il Comune rilascia al richiedente la ricevuta della richiesta della CIE e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla CIE. La ricevuta ha valore come sostitutivo del documento fino alla consegna della CIE (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati")
Cosa serve
Le Carte d’Identità vengono rilasciate solo su appuntamento (inquadra qr-code o segui le istruzioni)
- nr. 1 fototessera recente, (conforme alle norme ICAO, non antecedente a 6 mesi e comunque MAI la stessa foto della precedente carta d’identità);
- codice fiscale/tessera sanitaria;
- vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia sporta alle Forze dell’Ordine e altro documento di riconoscimento es: patente di guida. In assenza assoluta di qualsiasi documento è necessario essere accompagnati da due testimoni maggiorenni muniti di documento di riconoscimento)
- pagamento esclusivamente tramite pos direttamente allo sportello il giorno dell'appuntamento (NO IN CONTANTI)
- se il richiedente è un minore è necessaria la sua presenza accompagnata da entrambi i genitori ovvero di delega del genitore “assente” (vedere modulo)
- autocertificazione dei richiedenti maggiorenni sulla mancanza di cause ostative in caso di richiesta di equipollenza per l’espatrio
Cosa si ottiene
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata anche per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati tramite l’app CIE ID o altre piattaforme, sia da smartphone che da PC; infatti la CIE, oltre ad essere un documento di viaggio, permette l’identificazione digitale del possessore poiché il supporto fisico della CIE è realizzato con le tecniche tipiche della produzione di carte valori, integrato con un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari e secondari.
Tempi e scadenze
La consegna della carta identità elettronica e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati ad essa, avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo indicato allo sportello anagrafe, quindi o in Comune o al domicilio.
In caso di scelta di recapito del documento all'indirizzo indicato dal cittadino e lo stesso non venisse trovato dal portalettere, la CIE rimarrà in giacenza presso il punto di ritiro postale per 30 giorni solari. In caso di mancato ritiro al punto di giacenza il documento verrà successivamente inviato all'Ufficio Anagrafe del Comune che provvederà ad avvisare l’interessato.
In caso di ritiro presso il Municpio, la CIE potrà essere ritirata solo dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta. (vedere modulo di delega al ritiro)
Quanto costa
In conformità a quanto stabilito con deliberazione della Giunta Comunale nr. 10 del 14.09.2018:
€ 23,00 in caso di rinnovo entro 180 giorni dalla scadenza.
€ 28,00 in caso di emissione per deterioramento o smarrimento.
Accedi al servizio
-
Non digitale
L'esito è disponibile presso l'ufficio competente
Vincoli
I cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
I cambi di indirizzo successivi al rilascio della carta d’identità non comportano un nuovo rilascio.
ATTENZIONE: In caso di presenza di dati difformi tra la banca dati anagrafica e le altre banche dati nazionali (come l’anagrafe Tributaria e l’indice Nazionale delle Anagrafi) potrebbe non essere possibile procedere all’emissione del nuovo documento fintanto non verranno risolti eventuali disallineamenti.
Casi particolari
Il cittadino impossibilitato a recarsi personalmente presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe per la firma della carta d'identità e per il rilascio delle proprie impronte digitali, può richiedere il servizio a domicilio solamente se impedito a muoversi con documentata certificazione medica o altro documento rilasciato da ente pubblico (invalidità o altro); in tal caso la CIE sarà rilasciata con validità decennale. In caso invece di impossibilità temporanea la CIE sarà rilasciata con validità di 1 anno.
Ulteriori informazioni
RILASCIO PIN E PUK
Verranno rilasciati direttamente allo sportello dei codici PIN e PUK (prima parte) che devono essere conservati in quanto necessari per l'utilizzo della CIE come strumento di autenticazione digitale.
In caso di successivo smarrimento dei codici è possibile provvedere in autonomia al recupero degli stessi attraverso la procedura prevista dal Ministero dell'Interno e spiegata al seguente link https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/. Una volta ottenuto il Puk si potrà, sempre tramite l'App Cie Id, sbloccare la carta e impostare il nuovo Pin. (vedere istruzioni)
RILASCIO DELLE IMPRONTE DIGITALI
La raccolta delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età come previsto dall'art. 3 comma 2, R.D. n. 773/1931 e come modificato dall'art. 40, comma 2 lettera a). Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati.
DICHIARAZIONE CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI
Il comune di Mathi ha aderito al progetto "Una scelta in Comune, per la donazione di organi e tessuti". All’atto della richiesta della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte (l’espressione è facoltativa). Per maggiori informazioni Ministero della Salute.
VALIDITA’: la Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno
MINORI da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
MINORI da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
MAGGIORENNI: validità 10 anni.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
DONAZIONE ORGANIdichiarazione assenso cie minore
istruzioni prenotazioni on line cie
AUTOCERTIFICAZIONE CAUSE OSTATIVE ESPATRIO MAGGIORENNE
recupero pin e puk cie auto
delega ritiro cie
circolare 76 del 13102025
Pagina aggiornata il 16/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Numero verde Centralino 011.9261611
- Prenota appuntamento